Città

Nin

Il centro storico di Nin (Nona), unito alla terraferma grazie a due ponti di pietra, si trova su un piccolo isolotto al centro di una laguna dall’acqua poco profonda. Nin ha un passato interessante e glorioso e un presente splendido e radioso. Tutte le sue storie e i suoi monumenti, tutta la sua bellezza e le sue ricchezze naturali sono qui in funzione del vostro piacere, affinché possiate trovarvi felicità, salute e pace interiore.

La natura e l’uomo hanno reso questo borgo un piacevole luogo di villeggiatura, interessante per la sua ricca eredità storica, ideale per la cura della salute. Nin è la città regia più antica del nostro paese, culla dello Stato croato. La chiesa di S. Nicola, dove furono incoronati i primi re croati, è considerata la più piccola cattedrale del mondo. Nin vanta anche una delle più belle spiagge del mondo. Insomma, qui troverete un patrimonio storico-culturale di gran pregio, una natura intatta e un ambiente naturale straordinariamente bello.

Nin è un centro d’eccellenza europeo: ha un fango marino (peloide) che cura efficacemente tante malattie. Ha le saline, il cui processo produttivo, che vedrete svolgersi davanti ai vostri occhi, si fonda su una tradizione millenaria. Poi c’è la statua in bronzo del vescovo Gregorio di Nona (Grgur Ninski), il cui alluce del piede sinistro – secondo un’antica superstizione locale – se sfregato porta fortuna. A questo proposito, pensate che un portale straniero molto seguito l’ha annoverato tra i dieci più suggestivi simboli portafortuna del mondo. Provare per credere!

Per saperne di più  
Città

Zadar

La romanticissima Zara (Zadar) è la città dell’amore, un luogo ricco di passione e di carattere! Questa città non ha paura di avventurarsi in nuove forme d’arte e nuove idee per rendere la propria posizione, il proprio ambiente circostante ed il proprio patrimonio ancora più suggestivi e unici. Zara è contemporaneamente un luogo tranquillo, a misura d’uomo, e un centro urbano moderno e dinamico che accoglie chiunque a braccia aperte, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di ogni visitatore innamorato!

Per saperne di più  
Parco nazionale

Paklenica

Il Parco nazionale “Paklenica” si protende su una superficie di 95 km² per i pendii delle Alpi Bebie (Velebit) meridionali. In quest’area si trovano anche i rilievi più alti della catena: il Vaganski vrh (1757m s.l.m.) e lo Sveto brdo (1753 m s.l.m.). L’area del parco comprende sia i tratti torrentizi della Velika e Mala Paklenica con i loro riconoscibilissimi canyon, scavati verticalmente lungo i pendii meridionali delle Alpi Bebie, sia la più ampia area circostante. Su un territorio relativamente piccolo, s’incontrano una straordinaria varietà di fenomeni e forme geomorfologiche, un mondo vegetale e animale incredibilmente vario, paesaggi mozzafiato e ambienti naturali incontaminati. La biodiversità di quest’area è dovuta sia alle sue caratteristiche climatiche, sia al suo ricco e movimentato passato geologico.

Le peculiarità che contraddistinguono il Parco nazionale Paklenica, rendendolo riconoscibile in tutto il mondo, sono i suoi boschi di pino nero autoctono, alcune tipologie di faggeti e i profondi canyon attraversati dalle impetuose acque di due torrenti, la Velika e la Mala Paklenica. L’intera area del Parco nazionale Paklenica vanta anche un ricco e vario patrimonio storico-culturale.

Per saperne di più  
Parco nazionale

Kornati

Le Isole Incoronate (Kornati in croato) sono un labirinto di pietra composto da ottantanove tra isole, isolotti e scogli… È, senza dubbio, l’arcipelago più frastagliato di tutto il Mediterraneo. La veduta che abbraccia le Incoronate dal cielo, dal mare o da uno dei belvedere isolani è ugualmente suggestiva, pur con qualche differenza. Ciascuna è un’esperienza a sé che, in ogni caso, merita di essere vissuta e approfondita. I muretti a secco delle Incoronate sono testimoni muti e caparbi dell’indefesso lavoro dell’uomo su un’avarissima terra tutta pietre e circondata da un mare limpido e cristallino. Le Incoronate – un filo di perle al collo del Mediterraneo.

Come una sorta di gioco tra la pietra ed il mare: questo sembrano le isole e gli isolotti delle Incoronate.

Nelle giornate di bel tempo, è un gioco muto tra l’azzurro del mare e il grigio della pietra. Nelle giornate di tempo ventoso e mare agitato, il gioco prende voce col rumore delle onde… Eppure le Incoronate sono anche note come riparo sicuro per ogni marinaio, quando il mare mostra tutto il suo furore e la sua forza, incurante delle sorti dell’ospite - dell’uomo…

Per saperne di più  
Parco nazionale

Krka

Il Parco nazionale “Krka” (del fiume Cherca) è parte della Contea di Sebenico-Tenin e comprende una superficie di 190 km2 attraversata dal tratto più suggestivo del fiume Cherca e dal tratto inferiore del fiume Čikola.

L’area del parco nazionale è molto vasta, praticamente intatta e ricca di straordinarie bellezze naturali, tra cui alcuni ecosistemi preservati o soltanto minimamente modificati.

Col suo estuario, il fiume Cherca è lungo circa 72,5 km e occupa il 22° posto nella speciale classifica dei fiumi più lunghi della Croazia. Nasce ai piedi del massiccio del Dinara, 3,5 km a nordest di Knin (Tenin). Con sette cascate tufacee e un dislivello complessivo di 224 metri, la Cherca è un fenomeno carsico di straordinario valore naturalistico. Le cascate tufacee della Cherca sono la peculiarità principale di questo fiume.

Per saperne di più  
Città

Šibenik

Il fatto che sia stata fondata dai primi Croati più di mille anni orsono ne fa la più antica città autenticamente croata sull’Adriatico.
Sviluppatasi da un insediamento sorto ai piedi della fortezza di San Michele che s’erge su un’erta rupe situata alle sue spalle, Sebenico (Šibenik) ottenne lo status di città nel 1169.

Dopo che l’intera Dalmazia fu venduta alla Serenissima, anche Sebenico nel 1412 entra a far parte dei possedimenti di Venezia. Dopo una serie di sanguinosissime guerre combattute per difendere i possedimenti della città lagunare dalle mire espansionistiche dell’Impero Ottomano, si decise di costruire tutta una serie di sistemi fortificati. La battaglia di Sebenico del 1647 fu il maggiore attacco sferrato dai Turchi alla città dalmata.

Il 28 agosto 1895, con l’accensione dei lampioni per le vie della città, Sebenico divenne la prima città al mondo a vantare un impianto di produzione, trasmissione e distribuzione locale di corrente elettrica alternata, prodotta da una centrale idroelettrica che fu costruita in base a un’intuizione di Nikola Tesla.

Per saperne di più  
Parco nazionale

Plitvice

I laghi di Plitvice (Plitvička jezera in croato) sono annoverati tra le bellezze naturali più suggestive d’Europa. I sedici laghi del parco devono il colore smeraldo delle loro acque al sedimentarsi del carbonato di calcio, mentre i fitti boschi e la natura incontaminata tutt’attorno ricordano le foreste primordiali. Oltre a un gran numero di uccelli e di selvaggina di piccola taglia, il parco è abitato anche da caprioli, orsi, lupi, cinghiali, linci e, nelle acque, dalle trote.

La chilometrica rete di sentieri del parco è arricchita da alcuni ponticelli in legno, mentre la visita include anche un tragitto a bordo di un trenino turistico. Le acque del Kozjak, il maggior lago del parco, sono solcate da un battello elettrico che collega i Laghi superiori ai Laghi inferiori.

Visitate questo paradiso terrestre in ogni stagione dell’anno, perché a Plitvice ogni stagione è a suo modo magica.

Per saperne di più  
Le nostre Ville

Lontane dal caos, vicine alla vacanza ideale

Royal Green Ville

Royal Green Villas

  • Immersa in un mandorleto di 35 ettari e mille alberi di mandorlo
  • 4 appartamenti indipendenti, ciascuno per 6 persone
  • Capacità max.: 24 persone
Per saperne di più
Villa Mendula

Villa Mendula
 

  • 13 persone, 12 bagni + 3 WC
  • capacità max.: 26 persone
  • ideale per gruppi o per team building
Per saperne di più
Villa Almond

L’affascinante Villa Almond
Ideale per due coppie

  • 4 camere + 4 bagni
  • superficie complessiva 80 m2
  • capacità max.: 8 persone
Per saperne di più